CENTRO DIURNO VISANO

La Comunità Maddalena Istituto di Riabilitazione Psichiatrico cooperativa sociale – O.N.L.U.S., gestisce una comunità protetta ad alta assistenza per dieci ospiti, una Comunità protetta a bassa assistenza per tre posti ed il Centro Diurno Visano, tutte strutture appartenenti al gruppo COMUNITA' MADDALENA.
La ragion d'essere del Centro Diurno Visano è determinata dalla necessità di proporre alle persone con disturbi mentali, residenti nel territorio del basso bresciano, alcune possibilità relazionali, che possono graduarsi da un sostegno quotidiano alla persona, ad un programma personalizzato terapeutico-riabilitativo-risocializzante.
Il potenziale fruitore del Centro Diurno Visano può essere un soggetto, moderatamente compensato, già portatore di una patologia così qualificata: schizofrenia ed altri disturbi psicotici, disturbi dell'umore, disturbi di personalità, disturbi correlati all'uso di sostanze (questi ultimi specificamente in comorbidità con gli altri disturbi precedentemente elencati).

Descrizione struttura
Il Centro Diurno Visano, collocato in un contesto residenziale urbano, è una struttura con superficie coperta di mq 312, con parcheggi di mq 362 ed una superficie ad area verde di mq 985 ed oltre.
La Struttura coperta dispone dei seguenti locali:
- Sala per attività di gruppo, terapeutico lavorative, formative, culturali, sportive, ludiche e d'aggregazione di mq 115,50
- Sala ristoro, ascolto musica, televisione e corsi vari di mq 75,55
- Ufficio-studio per colloqui dell'educatore professionale, del medico psichiatra e della psicologica di mq 13,57
- laboratorio per attività varie e lezioni di computer di mq. 89,75
- Servizi igienici adeguati con antibagno

Adiacente al centro diurno esistono le seguenti Strutture: Comunità Maddalena Istituto di Riabilitazione Psichiatrico, Laboratori di confezione calze, restauro e falegnameria, Centro Ippico Scuderia Nico ed ampi spazi a verde e parcheggi.

Organizzazione interna della struttura
Il personale del Centro Diurno Visano è composto da un direttore, da due medici di cui un direttore sanitario e un medico psichiatra, da un educatore professionale, da una psicologa, da un infermiere professionale, da istruttori in relazione alle attività programmate e previste.
Il Centro Diurno Visano ha capacità giornaliera di 15 posti.
Il Centro Diurno Visano svolge le proprie funzioni per otto ore al giorno dal lunedì al sabato.
I pasti sono preparati presso la cucina della struttura Comunità Maddalena.
Esso è dotato di un furgone trasporto persone guidato da un operatore, che quotidianamente accompagna gli ospiti al Centro Diurno ed al termine della giornata li riporta alle loro case.

Modalità di ammissione e dimissione
L'ospite accede al Centro Diurno volontariamente sulla base di una richiesta formulata da uno psichiatra del Centro Psico Sociale -C.P.S.- competente e corredata da una esauriente relazione.
La richiesta viene valutata dal direttore congiuntamente con il medico psichiatra.
Il progetto terapeutico per ogni ospite del Centro Diurno Visano è concordato, antecedentemente ad ogni inserimento, con il medico psichiatra del C.P.S.- , sia per quanto riguarda i tempi del programma terapeutico, sia per l'aspetto prettamente riabilitativo, secondo quanto disposto dalle normative in vigore.
Per tutto l'arco dello svolgimento del programma terapeutica, le figure professionali del Centro Diurno manterranno i contatti con il C.P.S..
Le dimissioni avvengono per completamento/abbandono del programma terapeutico dell'ospite. Anche in tal ultimo caso vengono presi contatti col Servizio inviante e con i familiari.

Attività terapeutico riabilitative
Nei confronti dell'ospite si associa un trattamento terapeutico (farmacologico e psicoterapeutico), con l'intervento riabilitativo globale.
Il medico psichiatra oltre all'importante monitoraggio della terapia, che pure rimane nella competenza del medico psichiatra del C.P.S, incontra gli ospiti al bisogno e collabora con l'educatrice professionale e la psicologa nell'analisi dei casi.
L'educatrice professionale /tecnico della riabilitazione psichiatrica coordina, partecipa e condivide gli spazi durante le attività quotidiane degli ospiti, sia quelle del tempo libero che quelle culturali-artistiche; essa svolge colloqui, sia con gli ospiti che con le loro figure di riferimento.
L'intervento dello psicologo si sostanzia in colloqui con gli ospiti, con i loro familiari, conoscenti e amici.
L'infermiere professionale svolge compiti d'informazione sanitaria, dato che per tutti gli ospiti l'assunzione della terapia è praticata per autosomministrazione.
Le varie figure professionali si interfacciano costantemente lavorando di concerto per formulare la programmazione generale del centro e i vari progetti individualizzati.
Per quanto riguarda le attività proposte agli ospiti, in relazione alle potenzialità di ognuno di essi, sono valutate quelle attività utili a fornire alla persona stessa una dimensione del quotidiano propositiva e stimolante.
L'ospite, oltre alla ricerca della costruzione d'un fattivo rapporto di fiducia con gli operatori, è inserito presso la struttura in un clima di libertà relazionale , è invitato a partecipare alle varie attività, che possono spaziare dalla pulizia ambientale, al partecipare ad uscite organizzate in paese o in paesi e luoghi limitrofi; così gradualmente fino ad avvicinarlo ad attività del Centro Diurno di carattere culturale, artistico, musicale e formativo.
All'ospite che può esprimesi con maggiore compitezza, posssono essere proposti i seguenti progetti (che vedono la partecipazione diretta degli operatori), attivati in relazione agli interessi contingenti dei partecipanti:
- attività terapeutiche di gruppo: quali gruppi terapeutici e di dibattito su tematiche d'interesse contingente e riflessioni sull'andamento settimanale.
- attività terapeutico lavorative: bricolage, tapezzeria e decorazione su legno, pittura su vetro, pulizia ambientale, aiuto alla cuoca, partecipazione ai servizi del pasto e del riassetto della cucina e della sala mensa, restauro, falegnameria, gestione dell'orto, giardinaggio, vivaistica floreale, accudimento animali domestici.
- Attività terapeutico culturali/formative: lezioni teoriche e pratiche, individuali o di gruppo concernenti materie quali:
- informatica
- inglese
- letterartura
- matematica
- arte
- cultura generale
- musica.
In aggiunta, gli ospiti con qualità idonee, se opportuno, verranno invitati dal Centro Diurno Visano a partecipare a corsi esterni presso le varie scuole e centri della zona adiacente al Centro Diurno o di residenza dell'ospite stesso ed a partecipare ad associazioni sportive, culturali, del tempo libero ed anche di volontariato.
- Attività sportive: partecipazione alle attività sportive individuali e di gruppo organizzate con frequenza settimanale quali ginnastica dolce, idroginnastica, pallavolo, calcetto, gruppo corsa, gruppo danza movimento, saranno possibili anche partecipazioni presso gruppi sportivi esterni.
- Tempo libero: organizzazione e stimolo per partecipare ed incrementare l'interesse per rappresentazioni cinematografiche, teatrali, artistiche, sportive, equestri ed ippiche o per visitare paesi e città limitrofe.
- Preparazione all'inserimento lavorativo: corsi professionalizzanti svolti internamente e / o esternamente al centro, attivazione di tirocini lavorativi e progetti di socializzazione in ambiente reale (SAR) .
- Inserimento lavorativo: Se ritenuto congruo con il programma terapeutico/risocializzante, L'equipe del Centro Diurno congiuntamente con quella del CPS attiveranno i servizi preposti (SIL e NIL) per eventuale inserimento lavorativo graduale protetto.

Rapporti con i familiari e ambiente sociale
Con attenzione verranno valutate le possibilità di un migliore inserimento nel contesto familiare e sociale, anche tramite incontri periodici con i parenti o con altre persone di riferimento.
Se possibile, si inviteranno tali persone a partecipare ad iniziative rientranti nella sfera del tempo libero e nell'ambito culturale, attivando in tal modo un circolo relazionale attorno all'ospite (ad esempio: andare insieme al loro familiare/amico/conoscente a teatro, a ballare, a vedere una partita, a giocare a carte, a pallone, a tennis, etc.)

Obiettivi
Tramite le citate iniziative si vogliono rinforzare le capacità dell'ospite di esprimere sé stesso nella propria vita con sempre maggiore autonomia, riscoprendo nuove modalità per coltivare le relazioni sociali, familiari e lavorative.
L'obiettivo del Centro Diurno Visano è quello di permettere agli ospiti di potenziare le proprie capacità sia nell'assumere impegni lavorativi (per chi ha le risorse, anche se inizialmente in potenza), sia nel saper condividere appaganti relazioni sociali, nel quadro d'un innalzamento notevole della propria qualità di vita.

 

 

Regolamento di Vita del Centro Diurno Visano


Le regole di vita del Centro Diurno Visano, la cui adesione è espressa con la firma del modulo di consenso informato per il trattamento riabilitativo, sono le seguenti:

1) L'ammissione al Centro Diurno Visano sottende, da parte dell'ospite, un rapporto di fiducia verso la Struttura e per tale motivo, il soggetto deve assumere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri ospiti, con la volontà di collaborare con il personale medico, infermieristico, educativo e assistenziale.
2) L'ospite è tenuto a mantenere un comportamento corretto con gli operatori e con gli altri ospiti e ad osservare le norme di buona convivenza.
3) L'ospite è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all'interno del Centro Diurno Visano.
4) L'ospite è tenuto ad accogliere gli stimoli per perseguire gli obiettivi del programma terapeutico, riabilitativo, risocializzante come concordato, a partecipare alle riunioni settimanali del Centro e ad accettare i colloqui individuali.
5) L'ospite è tenuto all'autoassunzione della terapia prescritta dal medico psichiatra, secondo gli orari stabiliti.
6) E' vietato in qualsiasi modo il commercio/scambio di oggetti e abiti.
7) E' vietato fumare in tutte le strutture.
8) L'ospite è tenuto a rispettare le norme stabilite dalla direzione e, secondo tempi e modi programmati (con un impegno progressivamente crescente in relazione al procedere del periodo comunitario), ad aderire al progetto individuale da essa impostato, concernente sia le attività fondamentali, sia quelle alternative/facoltative.
9) L'ospite è tenuto ad aderire, con motivato interesse, al ventaglio di proposte nelle aree delle attività terapeutiche di gruppo, terapeutico lavorative, terapeutico culturali – formative, sportive, del tempo libero, di preparazione all'inserimento lavorativo, interne ed esterne al Centro Diurno, nel rispetto delle proprie capacità personali.
10) L'ospite è tenuto all'uso esclusivo dei propri oggetti concernenti l'igiene personale, all'utilizzo corretto dei servizi igienici ed alla cura quotidiana dell'igiene e del vestiario.

 

 


Diritti dell'ospite


Alle persone che si rivolgono al Centro Diurno Visano sono riconosciuti i seguenti diritti:
A) essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana senza distinzione di razza, di sesso, di reddito, di convinzione religiose, di filosofie e politiche professate. La persona ha anche il diritto di ricevere il servizio offerto con la dovuta continuità senza indebite o repentine interruzioni;
B) essere rispettato per la propria individualità storica, riservatezza, sensibilità e per il proprio eventuale dolore esistenziale;
C) per i primi periodi in Centro, avere il tempo di ambientarsi, per esprimere la propria intenzionalità al programma da intraprendere.
D) ottenere informazioni accurate e comprensibili sul proprio stato di salute, sull'esito degli accertamenti diagnostici effettuati, sulla terapia da praticarsi, sulla prognosi del caso;
E) ottenere dalla direzione, dal medico psichiatra o da operatori delegati, informazioni sulle prestazioni erogate dall'Istituto, sulle modalità di accesso.
F) ricevere tutte le notizie che gli permettono di formulare il proprio consenso/dissenso sul programma riabilitativo prospettato dal medico psichiatra e dalla direzione.
G) di avere diritto a ricevere un'assistenza che integri, dal punto di vista organizzativo, efficacia ed efficienza;
H) ottenere che i dati relativi al proprio disagio mentale ed ogni altra circostanza che lo riguardi o che riguardi i propri familiari, rimangano segreti;
I) poter identificare gli operatori con cui entri in relazione;
J) proporre reclami di qualsiasi genere che devono essere sollecitamente esaminati; il Centro Diurno Visano garantisce alla persona di offrire puntuali risposte e chiarimenti per doglianze e reclami rivolte al Direttore;
I) Altro (eventuali diritti personali segnalati dagli ospiti e condivisi dalla Direzione)